La cannabis ha aumentato la sua popolarità negli ultimi tempi con la recente depenalizzazione del suo uso in molti paesi del mondo, tra cui la Spagna. Qui a Barcellona abbiamo una fiorente cultura della cannabis, con i nostri club e dispensari di erba dove le persone possono trovare la più alta qualità di prodotti a base di marijuana. In effetti, l'erba di Barcellona è ampiamente considerata come una delle migliori al mondo, grazie al clima favorevole della regione per la crescita della pianta.
Anche se abbiamo consumatori accaniti e consapevoli quando si tratta di ceppi e pratiche, ci sono ancora termini scientifici e processi chimici che avvengono a livello molecolare di cui la maggior parte delle persone non è a conoscenza. Potreste aver già sentito la parola endocannabinoide, ma forse non siete sicuri del suo significato. In questo articolo daremo un'occhiata a cosa sono e quali sono le differenze tra cannabinoidi ed endocannabinoidi.
Sistema endocannabinoide
Non molti sanno che all'interno del nostro corpo esiste un complesso sistema di recettori, enzimi e molecole di segnalazione chiamato Sistema Endocannabinoide (ECS). L'ECS aiuta a regolare diversi processi fisiologici, tra cui il dolore, l'umore, l'appetito e la funzione immunitaria.
Che cos'è un endocannabinoide?
Gli endocannabinoidi sono un tipo di molecola prodotta naturalmente all'interno del corpo umano e fanno parte del sistema endocannabinoide (ECS). La struttura degli endocannabinoidi è simile a quella di altre sostanze chimiche presenti nella pianta di cannabis, chiamate cannabinoidi, da cui la somiglianza dei nomi.
Cosa sono i cannabinoidi?
Il termine "cannabinoide" è stato coniato per la prima volta negli anni '40, quando gli scienziati hanno isolato e identificato il composto psicoattivo THC dalla pianta di cannabis. Da allora, il termine è stato utilizzato per indicare un gruppo di diversi composti chimici in grado di interagire con il sistema endocannabinoide del corpo, indipendentemente dal fatto che la sostanza provenga effettivamente dalla pianta di marijuana o sia prodotta altrove. Questo perché nel corso del tempo gli scienziati hanno scoperto che i cannabinoidi non sono esclusivi della pianta di cannabis e possono essere trovati in altre piante e nel corpo umano. Quindi, mentre la maggior parte dei cannabinoidi si trova nella pianta di cannabis, il termine "cannabinoide" è ora usato in modo più ampio per riferirsi a una classe di composti che interagiscono con il sistema endocannabinoide, indipendentemente dalla loro origine.
Cannabinoidi presenti nella pianta di cannabis
Nella pianta di cannabis sono stati identificati oltre 100 cannabinoidi, ma i più noti sono il THC e il CBD. Il THC è il responsabile dell'effetto "high" associato al consumo di erba e il CBD è un cannabinoide noto per i suoi effetti rilassanti e sedativi che è stato utilizzato per diversi scopi medicinali. Alcuni degli altri cannabinoidi noti sono il cannabigerolo (CBG), il cannabicromene (CBC) e il cannabinolo (CBN).
Il CBG è noto per i suoi potenziali effetti antibatterici e per la sua capacità di stimolare l'appetito. La CBC è stata studiata per i suoi potenziali effetti antinfiammatori e analgesici, nonché per la sua capacità di promuovere la neurogenesi (creazione di nuovi neuroni). Il CBN è un cannabinoide leggermente psicoattivo che si ritiene abbia effetti sedativi e possa essere utile per il sonno.
Sebbene la ricerca su questi cannabinoidi sia ancora nelle fasi iniziali, tutti si dimostrano promettenti per i loro potenziali effetti terapeutici. Molti prodotti a base di cannabis presentano ora questi altri cannabinoidi oltre al THC e al CBD, poiché i consumatori cercano i potenziali benefici dell'approccio alla terapia con la "pianta intera".
Recettori del sistema endocannabinoide
La nostra ECS è costituita principalmente da due tipi di recettori: i recettori CB1, che si trovano nel cervello e nel sistema nervoso centrale, e i recettori CB2, che si trovano nel sistema immunitario e nella pelle. Il nostro corpo produce endocannabinoidi in base alle necessità per aiutare a mantenere l'equilibrio e l'omeostasi all'interno dell'organismo, e queste sostanze chimiche si legano ai recettori CB1 e CB2. Come già detto, i cannabinoidi presenti nella pianta di marijuana assomigliano a quelli prodotti nel nostro corpo e quindi possono legarsi agli stessi recettori CB1 e CB2. A seconda del cannabinoide si producono effetti diversi nel nostro cervello e nel nostro corpo; il THC, ad esempio, è noto per produrre un effetto euforico e una perdita di coordinazione, ma provoca anche effetti aggiuntivi e fornisce alcuni benefici per la salute come sollievo dal dolore, rilassamento, regolazione dell'ansia, vomito e convulsioni.
Conclusione
I cannabinoidi e gli endocannabinoidi sono nomi di composti chimici simili, con la differenza che questi ultimi sono prodotti e presenti nel corpo umano. Entrambi i tipi di molecole possono legarsi ai recettori presenti nel cervello e/o nella pelle e, a seconda di quale cannabinoide si tratti, produrranno effetti diversi e potrebbero aiutare a regolare il sonno, l'umore, l'ansia o l'appetito, oppure a prevenire la nausea o i tremori cerebrali o a ridurre le infiammazioni, tra le altre cose.